Si chiude con risultati tangibili e significativi la programmazione 2014–2022 del GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, avviata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte. Con il Piano di Sviluppo Locale “La montagna vicina: residenzialità e sviluppo per un territorio da vivere e scoprire”, il GAL ha portato avanti una strategia mirata a contrastare lo spopolamento, migliorare i servizi locali, sostenere l’economia e promuovere il turismo sostenibile.

Con una dotazione iniziale di 3 milioni di euro, il GAL ha erogato contributi per 3.692.077 euro, attivando investimenti complessivi pari a oltre 6,6 milioni di euro. Sono stati finanziati 143 progetti, coinvolgendo 118 beneficiari diretti e 20 enti locali, a testimonianza di un impatto diffuso e bilanciato sulle tre valli di riferimento.

Filiera agroalimentare, foreste e artigianato: risorse valorizzate e innovazione sostenuta

Uno dei pilastri della strategia è stato il rafforzamento delle filiere locali. Sono state attivate 11 filiere agroalimentari e forestali, coinvolgendo 26 beneficiari diretti e 36 indiretti, per un investimento complessivo di oltre 965 mila euro e contributi pubblici pari a circa 427 mila euro.

Anche il settore forestale ed edile ha beneficiato di importanti incentivi: 18 imprese hanno ricevuto oltre 446 mila euro, migliorando le dotazioni tecnologiche e la competitività nel rispetto delle tradizioni costruttive locali.

Turismo e servizi: nuove risposte per nuove sfide

Grande attenzione è stata riservata allo sviluppo del turismo e dei servizi locali, con 74 imprese sostenute per l’adattamento ai cambiamenti economici e climatici, e per il potenziamento dell’offerta turistica accessibile e sostenibile.

Il bando “Nuovi scenari”, nato per rispondere a crisi come la pandemia, l’aumento dei costi energetici e gli eventi climatici estremi (tra cui le tempeste Alex e Aline), ha consentito l’erogazione di oltre 1,78 milioni di euro di contributi, generando investimenti per più di 3,3 milioni di euro.

Sostegno alla nuova imprenditorialità e ai servizi pubblici

Il GAL ha accompagnato anche la nascita di nuove imprese. Grazie a un premio dedicato e al supporto del progetto regionale MIP, sono state avviate sei nuove realtà imprenditoriali nei settori del turismo, commercio, artigianato e servizi, con un contributo totale di 135 mila euro.

Il settore pubblico ha beneficiato di oltre 569 mila euro destinati a 9 enti locali per l’attivazione di nuovi servizi culturali, sportivi e sociali. Inoltre, il bando outdoor ha coinvolto 11 enti pubblici nella valorizzazione dell’offerta escursionistica, con nuovi percorsi, infrastrutture e aree attrezzate.

Uno sguardo al futuro

“La montagna vicina” non è stata solo uno slogan, ma una visione concreta: un territorio che investe su sé stesso, sulla propria identità e sulle proprie comunità. Il GAL GVP ha operato per stimolare nuova vitalità economica e sociale, promuovendo l’innovazione, il lavoro locale e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.

Con la conclusione della programmazione 2014–2022, il GAL è già proiettato nella nuova fase 2023–2027, con i primi bandi già pubblicati e nuove opportunità in arrivo per i territori delle Valli Gesso, Vermenagna e Pesio.