
Scadenze
Scadenza: 28/02/2025 ore 12.00

Allegati
Descrizione Bando e Aggiornamenti
Finalità
- servizi alla persona e a supporto della conciliazione delle esigenze lavorative e familiari (es. servizi per garantire la domiciliarità di anziani e di soggetti svantaggiati, servizi di assistenza medica per l’emergenza o a lungo termine, servizi di assistenza all’infanzia…);
- attività commerciali che permettano di soddisfare sul territorio le esigenze della vita quotidiana (attività commerciali in aree non o scarsamente servite, servizi di acconciatura, attività di sartoria…);
- servizi che rispondano ad una domanda proveniente sia dai residenti che dai visitatori, che ne favorisce la sostenibilità economica (es. piscine, servizi di trasporto a chiamata, attività commerciali multifunzionali…);
- servizi a supporto delle imprese operanti nell’area (es. servizi di connettività, coworking privati, servizi tecnologici e del terziario avanzato);
- servizi rivolti nello specifico agli operatori dell’accoglienza (es. attività in grado di affrontare l’ampia gamma di esigenze legate alla gestione del consistente patrimonio di seconde case e strutture turistiche: gestione delle prenotazioni, pulizia, interventi di manutenzione…);
- servizi in grado di rispondere alle problematiche derivanti dalla collocazione geografica decentrata grazie a un uso intelligente della tecnologia (es. teleassistenza domiciliare, palestre accessibili tramite tessera magnetica e in grado di offrire un supporto a distanza nella pratica, servizi di consegna posta e merci…).
Beneficiari e interventi finanziabili
Possono presentare domanda di sostegno:
- Persone fisiche
Disoccupati, inattivi (persone che non sono attualmente occupate e non sono alla ricerca attiva di lavoro), occupati – di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione domanda di sostegno – che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale di lavoro autonomo, con sede legale e operativa in Area GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio.
- Microimprese neo-costituite
Microimprese di recente costituzione (data di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio antecedente alla presentazione della domanda al massimo di 180 giorni), con sede legale e operativa in Area GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio.
Per entrambe le tipologie di beneficiari, la persona fisica / legale rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno.
In caso di team imprenditoriale / microimpresa neo-costituita il requisito di età (18 – 65 anni) deve essere posseduto da almeno il 50% dei soci.
In una logica di sinergia fra le azioni proposte dalla Regione Piemonte anche attraverso i diversi Programmi dei Fondi comunitari e come dettagliato al par. B.4 “Criteri di ammissibilità” cui si rinvia, entrambe le tipologie di beneficiari per risultare ammissibili al sostegno di cui al presente Bando dovranno aver seguito e concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte in partenariato con i soggetti attuatori selezionati dalla Regione stessa attraverso procedura ad evidenza pubblica.
Dotazione finanziaria
Contributo
FAQ
Sì, al bando possono partecipare privati cittadini che si impegnano a costituire una microimpresa, iscrivendola al Registro Imprese della Camera di Commercio, entro 9 mesi dalla domanda di aiuto. E’ necessario però aver concluso positivamente il percorso del servizio Mettersi in Proprio – MIP della Regione Piemonte (https://mettersinproprio.it/) e avere un Business Plan validato.
Dipende, al bando possono partecipare solo microimprese che si sono costituite non più di 180 giorni prima della domanda di aiuto al GAL (fa fede la data di iscrizione in Camera di Commercio), sia con partita iva attiva che inattiva.
Il bando prevede un premio forfettario, non un rimborso di specifici costi ammissibili, ma tutte le tipologie di investimenti devono essere riconducibili agli Interventi minimi previsti nel Piano Aziendale da allegare alla domanda di aiuto (da compilarsi seguendo il fac-simile Allegato III).
Gli interventi minimi sono quelli ritenuti fondamentali per la nuova impresa nella fase di avvio dell’attività.
Sì, proprio perché sono stati quelli fondamentali nella fase di avvio
No, il premio deve necessariamente essere erogato in due rate, ma la prima non può superare il 50% dell’importo totale e la seconda, pari alla percentuale restante, previa verifica della corretta realizzazione degli Interventi minimi riportati nel Piano Aziendale e l’avvenuto avvio dell’attività di impresa (desunto dalla visura camerale).
L’attuazione del Piano Aziendale deve iniziare al massimo entro 9 mesi dalla data di comunicazione della concessione del premio stesso. Si hanno a disposizione 24 mesi (sempre dalla data di comunicazione della graduatoria) per concludere gli Interventi minimi previsti.
No, il beneficiario è obbligato a tenere aperta l’attività almeno per 3 anni dalla data del saldo (pagamento ultima rata).
Note
Gli uffici del GAL sono a disposizione nei consueti orari per informazioni e chiarimenti