Il Nazionale: un’eredità di oltre 150 anni di eccellenza e innovazione
Il Nazionale non è semplicemente un ristorante stellato, ma rappresenta la famiglia Macario, custode di un’attività ricettiva che vanta oltre 150 anni di storia. Nata come locanda con attività di commercio e piccolo alloggio, ha saputo evolversi nel tempo, espandendosi negli anni ’60 per rispondere alle crescenti esigenze turistiche del boom economico, grazie all’impegno di Giovanni e Loris Macario che affiancavano la madre Lucia. L’inizio del nuovo millennio ha segnato l’ingresso della nuova generazione – Christian in sala, Maurizio in cucina e Andrea nella gestione alberghiera – portando una rinnovata spinta e nuovi investimenti. Tali investimenti hanno incluso l’inaugurazione del Relais del Nazionale nel 2007, il rinnovamento delle camere nel 2011, l’apertura di una nuova sala ristorante nel 2014 e la più recente realizzazione della nuova sala del Bistrò de Nazionale nel 2023. A testimonianza di questa costante ricerca dell’eccellenza, dal 2021 il ristorante gastronomico de Il Nazionale è stato insignito della prestigiosa Stella Michelin. La loro filosofia di crescita si fonda sulla convinzione che la prosperità di un territorio possa esistere solo se è comune e condivisa, con tutte le attività commerciali, agricole e artigianali che progrediscono insieme, specialmente in un contesto locale. Per i Macario, dunque, è stato naturale cercare un partner all’interno della stessa valle e dello stesso paese.
La Macelleria Troll: dal birrificio artigianale alla “Boutique della carne” a chilometro zero
La Macelleria Troll si è affermata nel panorama enogastronomico con la sua duplice identità di macelleria e brew pub. Il Troll ha iniziato il suo percorso come birreria a Vernante, avviando la propria produzione di birra nel 2001. Successivamente, data la presenza di un braciere centrale e la popolarità dei piatti di carne, hanno sviluppato una propria macelleria con una filiera di produzione interna, orientandosi a valorizzare queste due caratteristiche distintive. Oggi, il Troll è riconosciuto come sinonimo di buon bere e buon mangiare, con un forte rispetto per il territorio e le produzioni locali, offrendo tagli di carne rigorosamente a chilometro zero e garantendo una filiera di alta qualità.
Una filiera nata dalla necessità, cresciuta con la sinergia e la qualità
La collaborazione tra Il Nazionale e la Macelleria Troll rappresenta un esempio lampante di come l’adattamento e l’innovazione possano generare valore. L’idea di questa filiera si è concretizzata durante il periodo del Covid-19, un momento in cui entrambe le attività erano chiuse e sentivano la necessità di reinventarsi. In quella fase, la Macelleria Troll ha potenziato la sua attività commerciale e, cosa fondamentale, è entrata in rete con Il Nazionale. Attualmente, la Macelleria Troll rifornisce il ristorante Il Nazionale con la propria carne, concretizzando così una filiera a chilometro zero. Il Nazionale ha confermato che questa cooperazione ha permesso di **consolidare relazioni commerciali** che, in realtà, erano già attive da anni, offrendo una spinta significativa a entrambe le realtà. La scelta del Troll come “partner commerciale di primaria qualità” è stata quasi automatica, dettata dalla comune visione di una crescita territoriale condivisa.
Il ruolo del GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio
Il GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio ha rivestito un ruolo cruciale nel supportare e rafforzare questa preziosa collaborazione. Il Nazionale ha una conoscenza di lunga data del GAL, sin dalla sua nascita ai tempi della Comunità Montana, e ha sempre collaborato con l’ente, partecipando a bandi e ottenendo finanziamenti sia individualmente per la struttura e le attrezzature, sia in filiera. Nello specifico, hanno partecipato ai bandi Covid e post-Covid per adattare le proprie strutture alle normative e alle mutate esigenze della clientela. La filiera con il pub e la macelleria Troll, che rappresenta la seconda esperienza di filiera per Il Nazionale, è stata resa possibile anche grazie ai bandi di filiera del GAL. Anche la Macelleria Troll ha beneficiato del supporto del GAL per svariati progetti. Hanno ricevuto finanziamenti per attrezzature della macelleria e per un furgone refrigerato per i trasporti, e sebbene non fossero bandi specifici per la birreria, il GAL ha supportato anche il loro laboratorio di birra in diverse occasioni, oltre a precedenti progetti legati alla segale. L’inserimento nel bando di filiera con Il Nazionale è stato un passo fondamentale, nato proprio durante la pandemia per affrontare le difficoltà e la necessità di rinnovamento.
Questa filiera rappresenta un modello virtuoso di come la collaborazione tra imprese locali, unita al supporto di enti come il GAL, possa generare crescita condivisa, prodotti di eccellenza e un forte senso di identità territoriale. Un successo che dimostra chiaramente come l’agire locale sia la chiave per un futuro prospero e sostenibile.