Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento che lunedì 30 giugno ha riunito amministratori, imprese, associazioni e cittadini presso il Centro Polifunzionale “A La Sousta” di Peveragno, nell’ambito del percorso promosso dal GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio per accompagnare la nascita di filiere e reti territoriali e avviare la costruzione condivisa di strategie locali per gli Smart Village.

Tavoli di lavoro per chiudere il percorso su filiere e reti territoriali
La prima parte dell’incontro, intitolata “Dare forma alle idee”, ha visto i partecipanti impegnati in un laboratorio interattivo organizzato in collaborazione con Corintea, a conclusione del percorso di accompagnamento dedicato a filiere e reti. Attraverso il lavoro in piccoli gruppi, i partecipanti hanno potuto riflettere insieme sugli elementi chiave per la costruzione di progetti di filiera efficaci, scambiando esperienze, idee e prospettive in un clima partecipativo e costruttivo.

 

 

Smart Village: idee e strategie per territori intelligenti

A seguire, l’incontro “Smart Village: idee per territori intelligenti” ha aperto uno spazio di confronto sulle opportunità offerte dalla nuova programmazione LEADER 2023-2027. Prokalos, agenzia di consulenza, ha illustrato i contenuti del prossimo Bando Smart Village, la cornice europea di riferimento, la definizione del concetto di “villaggio intelligente” e alcuni esempi di progetti già attivi. È stata inoltre presentata una sintesi delle proposte e delle suggestioni emerse nei precedenti incontri con gli amministratori locali, offrendo spunti concreti per la progettazione futura.

 

L’incontro si è concluso con un aperitivo conviviale, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire il dialogo in un contesto informale. Il momento si è rivelato prezioso per rafforzare le relazioni costruite durante il percorso e favorire nuove sinergie tra i potenziali beneficiari.

I percorsi di accompagnamento rappresentano un importante momento di condivisione, ispirazione e co-progettazione per il futuro del territorio.

Il GAL ringrazia tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la collaborazione dimostrata e dà appuntamento alle prossime tappe verso uno sviluppo locale sempre più integrato, sostenibile e innovativo.