Martedì 18 febbraio, presso il grattacielo della Regione Piemonte, si è tenuto un incontro tra il GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, l’associazione Montagna Digitale ValWeb e Chiara Musolino, Dirigente del Settore Sviluppo della Montagna della Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte. Durante l’incontro, forte

mente voluto da tutte le parti coinvolte, si è discusso del modello ValWeb, che come Internet Service Provider registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico, è un esempio di innovazione che potrebbe diventare un punto di riferimento replicabile in altre aree rurali.
ValWeb si presenta come una realtà di grande interesse anche in vista dei futuri bandi Smart Village, incarnando molte delle caratteristiche tipiche di un villaggio intelligente. L’associazione ha sottolineato l’importanza di creare reti e connessioni per consentire anche ai più giovani di vivere, studiare e lavorare nelle zone interne, con le stesse opportunità tecnologiche delle città.
In un’epoca in cui lo smart working è diventato fondamentale, innovazioni come queste sono cruciali per garantire servizi alle comunità montane. Durante il confronto, si è anche discusso della rapida evoluzione dei sistemi di connessione digitale e della necessità di orientare le risorse e gli interventi futuri per affrontare al meglio queste sfide.

Il Presidente del GAL, Gian Pietro Pepino, ha commentato: “Il progetto Smart Village rappresenta un’opportunità importante per il nostro territorio, ma solo attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e degli attori locali potremo costruire un modello efficace e duraturo. La digitalizzazione e l’innovazione sono strumenti chiave per la crescita delle nostre comunità. Unendo le nostre competenze ed esperienze, possiamo fare di queste iniziative un volano di sviluppo sostenibile, con impatti concreti sul futuro delle nostre valli.

Per scoprire di più sulla storia di ValWeb, guarda l’intervista a questo link.

La Regione, insieme ai GAL, è impegnata a costruire un futuro più connesso e innovativo per le nostre valli, garantendo alle generazioni future un ambiente più moderno e sostenibile.