PEVERAGNO

Alle pendici della Bisalta, monte di 2231 metri, si estende il comune di Peveragno, le cui origini risalgono all’anno mille.

Attraverso il cinquecentesco Arco del Ricetto, antico ingresso al castrum medievale, si accede oggi al caratteristico centro storico, recentemente oggetto di recupero edilizio.

Dall'alto dell'omonima collina, la cappella di San Giorgio domina il centro abitato, poggiando su un antico luogo di culto pagano, come testimonia il sistema di canaletti e coppelle, inciso nel suo basamento in pietra. Il Maggiore Pietro Toselli, caduto eroicamente all'Amba Alagi nel 1895, durante la guerra di Abissinia, e lo scrittore e commediografo Vittorio Bersezio, autore della commedia dialettale "Le miserie 'd Monsù Travet", sono ricordati nei due Musei di casa Ambrosino.

Il progetto M.A.P.P.E. racconta, attraverso i numerosi affreschi sulle facciate degli edifici, la storia e le tradizioni del centro montano.

Peveragno è conosciuto soprattutto per la coltivazione della fragola, celebrata con la Fragolata, fiera regionale che si tiene ogni anno nel mese di giugno, e per quella dei piccoli frutti, commercializzati sui mercati interni ed esteri. In autunno degna di nota è la Fiera di Sant'Andrea, tradizionale momento di aggregazione nel mese di novembre. Il Natale in contrada, al cui allestimento per le vie del paese partecipa tutta la comunità, richiama ogni anno un numeroso pubblico.

gal

Valdieri Entracque Roaschia Roccavione Robilante Vernante Limone Piemonte Boves Peveragno Chiusa di Pesio Pianfei