BOVES

Città medaglia d’oro al valor civile e militare, culla della Resistenza, Boves ricorda e omaggia il suo passato ospitando un interessante museo con più di 150 ritratti di partigiani, realizzati tra il 1943 e il 1945 dalla pittrice torinese Adriana Filippi, oltre alla “Scuola di Pace”, prima organizzazione italiana ufficialmente riconosciuta ad occuparsi di questo importante tema, attraverso l'organizzazione di numerosi progetti e conferenze. Da non perdere, inoltre, il curioso Museo del Fungo e di Scienze Naturali, con la sua ampia collezione di riproduzioni di funghi, oltre a numerosi fossili e animali imbalsamati.

Il centro storico si caratterizza invece per le numerose piazze, per il Ricetto, l'antica area fortificata sul modello degli accampamenti militari, e per le fontane in pietra, risalenti ai secoli XVI e XVIII.

Di particolare pregio sono gli affreschi cinquecenteschi, recentemente restaurati, della Cappella di San Francesco, facilmente raggiungibile percorrendo la sterrata che collega il centro storico con la frazione Roncaia.

A monte del paese sorge l’antico Santuario di Madonna dei Boschi, importante patrimonio artistico cittadino, dove sono custoditi splendidi cicli pittorici del quattrocento e del cinquecento.

gal

Valdieri Entracque Roaschia Roccavione Robilante Vernante Limone Piemonte Boves Peveragno Chiusa di Pesio Pianfei